
Flessibilità ed affidabilità
Grazie all’esperienza maturata da STIM in oltre 35 anni di attività, il cliente può beneficiare del vantaggio di avere un unico interlocutore per la manutenzione degli impianti produttivi e per la gestione e la manutenzione di tutte le utilities industriali.
STIM è inoltre in grado di offrire un efficace ed efficiente Service Tecnologico attraverso attività di Project Management dedicate, fino a un servizio di Global Service completo, che può prevedere la gestione diretta dell’impianto con personale dedicato.
L’area operations è composta da ingegneri e da tecnici altamente qualificati e dispone delle più sofisticate attrezzature sia d’officina che di tipo mobile per la messa in opera, il controllo e il collaudo delle attività; ciò permette a STIM di eseguire interventi tecnici di ogni tipologia sia in Italia che all’estero.
Grazie a pacchetti full-service completi, STIM rappresenta un riferimento a livello globale. I pacchetti prevedono l’installazione degli impianti tecnologici e delle utilities e tutti i servizi post-vendita necessari alla loro gestione.
Revamping di linee produttive esistenti
STIM è specializzata nelle operazioni di revamping, ossia nella ristrutturazione e nel rifacimento totale o parziale degli impianti industriali. Il revamping è un’efficace soluzione per rispondere a nuove esigenze produttive o di sicurezza dei macchinari, mantenendo la linea esistente quando i costi di investimento o altre esigenze non giustificano una sua sostituzione. Le ragioni per ristrutturare linee produttive esistenti e magari obsolete sono diverse: la necessità di incrementare la produttività o di migliorare la qualità del prodotto, la volontà di fare adeguamenti dal punto di vista della sicurezza, la necessità di inserire sistemi di controllo e di rilevamento dei dati statistici di produzione. Grazie al revamping è possibile sostituire il nucleo tecnologico dell’impianto, in modo che risponda alle nuove esigenze produttive o ritrovi competitività.
Manutenzione
I fattori determinanti nella scelta della strategia di manutenzione sono, da un lato, di natura tecnologica, e mirano ad aumentare l’affidabilità delle macchine; dall’altro, di natura economica, e calcolano il rapporto perfetto tra la curva dei costi della manutenzione e la curva delle perdite. L’analisi di manutenibilità sta acquistando sempre più importanza nella gestione degli impianti e, per ridurre significativamente i costi di gestione, ci si sta orientando sempre più verso la manutenzione preventiva, che cerca appunto di prevenire i guasti. STIM applica comunque anche strategie di manutenzione predittiva, utilizzando apparecchiature di rilevazione e di controllo. Interviene comunque sempre in tempi molto celeri in caso di guasto alla macchina, seguendo i migliori criteri di manutenzione correttiva.
Smontaggio e ricollocazioni di impianti e stabilimenti
Grazie all’esperienza pluridecennale nel settore industriale, STIM si è specializzata nel trasferimento di impianti industriali, un’attività che prevede diversi servizi:
- lo studio e l’elaborazione di un layout finale di impianto
- il salvataggio o la messa a punto di nuovi programmi PLC, quando necessario
- la messa a punto di schemi elettrici, oleodinamici e pneumatici
- l’imballaggio e la messa in sicurezza delle attrezzature per la fase di trasporto
- il carico e lo scarico dei mezzi di trasporto
- il rimontaggio e il collegamento della linea
- l’avviamento della linea
STIM si occupa inoltre dell’eventuale modifica delle attrezzature, per adattare l’impianto al nuovo layout. Per trasferire un impianto industriale sono necessarie conoscenze teoriche e capacità tecniche da applicare, caso per caso, singolarmente o sinergicamente. I tecnici di STIM hanno potuto acquisire queste abilità facendo esperienza sugli impianti delle più grandi industrie alimentari, del freddo e della chimica italiane.
Messa in sicurezza macchine e impianti
STIM affianca clienti sia italiani che internazionali in tutti i loro progetti di sicurezza, dall’interpretazione della normativa all’adeguamento impiantistico e organizzativo. In particolare, oltre che nella messa a norma di macchinari di processo e di confezionamento esistenti, opera anche nell’esecuzione e nella gestione di impianti per la prevenzione di incendi, per il contenimento del rischio da fulminazione e per la messa a norma di zone industriali con presenza di atmosfere potenzialmente esplosive (ATEX). I tecnici di STIM sono sempre aggiornati sulle novità legislative e normative; nella struttura organizzativa sono inoltre presenti tecnici abilitati alla prevenzione degli incendi e alla direzione dei cantieri in ottemperanza alle prescrizioni del Dlgs 81/08.
Logistica del freddo
STIM gestisce un’organizzazione in grado di garantire la catena del freddo in celle di stoccaggio idonee per materie prime o prodotti fini sia di tipo alimentare che farmaceutico, operando quindi come intermediario tra produttore e consumatore. L’obiettivo è quello di supportare il cliente nel mantenimento della sua catena del freddo, nella consapevolezza di aver a che fare con prodotti destinati, nella maggior parte dei casi, alle tavole dei consumatori.
Ricambistica per macchinari e impianti
Sviluppando un impianto o un macchinario nuovo, sulla scorta della distinta base esecutiva STIM implementa immediatamente anche l’anagrafica dei ricambi, che comprende il codice, la descrizione, la giacenza presso il nostro magazzino, il fornitore e i costi del singolo ricambio. Lavorare con questa rigorosa metodologia offre ai clienti un immediato riscontro alle sue necessità di parti di ricambio, con lead time di servizio estremamente ridotti.